Un ingente pacchetto di risparmio mette a rischio gli impieghi del servizio pubblico

Amministrazione pubblica

Un ingente pacchetto di risparmio mette a rischio gli impieghi del servizio pubblico

Ancora una volta le previsioni sul budget della Confederazione si sono rivelate eccessivamente pessimistiche: i deficit finanziari sono risultati significativamente inferiori a quanto preventivato. Ciononostante, il motto del capo del Dipartimento delle finanze Karin Keller-Sutter rimane sempre lo stesso: risparmiare, risparmiare e ancora risparmiare. Il sindacato transfair lancia l’allarme: il pacchetto di sgravio 2027 è estremo e avrà conseguenze per il personale del servizio pubblico.

Olivia Stuber

È risaputo che fare previsioni di bilancio non sempre è facile. Altrettanto risaputo è che le stime della Confederazione spesso sono conservative e pessimistiche. Per questo motivo, non sorprende che i deficit di bilancio del 2024, annunciati a gran voce, siano molto più bassi del budget previsto: invece dei 2,6 miliardi preventivati, ammontano a 80 milioni, ossia solo una frazione di tale somma.

Ciononostante, il Consiglio federale ha sottoposto a consultazione un ingente pacchetto di misure di risparmio: il pacchetto di sgravio 2027. «Con circa 60 provvedimenti di austerità, s’intende risparmiare laddove non c’è nulla da economizzare. Ciò riguarda anche le categorie di transfair, in particolare l’Amministrazione pubblica e i Trasporti pubblici», sottolinea Greta Gysin, presidente di transfair e Consigliera nazionale.

La Confederazione ridotta all’osso

Le spese dell’Amministrazione federale devono essere ridotte di 300 milioni di franchi entro il 2028, di cui il 60 per cento dovrebbe essere decurtato dai costi per il personale. L’esecutivo intende inoltre recuperare 100 milioni di franchi dalle misure salariali e dalle condizioni d’impiego del personale federale. I restanti 200 milioni saranno invece risparmiati attraverso la rinuncia a determinati compiti e l’aumento dell’efficienza. Inoltre, saranno ridotte anche alcune mansioni e tagliati posti di lavoro. Resta da vedere se sarà possibile trovare nuovi impieghi per gli interessati all’interno dell’Amministrazione.

Anche il settore dei PF sarà interessato dai tagli. Il contributo di finanziamento della Confederazione dovrebbe essere ridotto di 78 milioni e compensato da un ulteriore aumento delle tasse universitarie. A tutto questo si aggiunge l’abolizione di diverse sovvenzioni. Il settore della ricerca, ad esempio, ci lascerà le penne e anche il personale ne risentirà. «transfair giudica le misure di risparmio nell’Amministrazione pubblica molto preoccupanti. Si tratta di un attacco frontale al personale federale: la metà dei risparmi previsti sarà attuata direttamente a scapito del personale», sottolinea Matthias Humbel, responsabile della categoria Amministrazione pubblica di transfair.

I TP si stanno dirigendo nella direzione sbagliata

Nel settore dei trasporti pubblici, si sta risparmiando su diversi fronti: è previsto di ridurre i versamenti nel fondo per l’infrastruttura ferroviaria di 200 milioni di franchi all’anno, quelli al traffico regionale viaggiatori del 5 per cento. Inoltre, il rimborso dell’imposta sugli oli minerali alle imprese di trasporto concessionarie sarà interrotto già in anticipo. Per compensarlo, s’intendono incrementare l’efficienza e le tariffe. In futuro anche il traffico viaggiatori transfrontaliero non dovrebbe più essere sostenuto.

«Le misure nei confronti dei trasporti pubblici sono sproporzionate e inaccettabili», afferma Bruno Zeller, responsabile della categoria Trasporti pubblici di transfair. «L’attuazione equivale a una deviazione da quanto la Svizzera si prefigge di raggiungere nel settore dei trasporti pubblici: a rischio sono la qualità e la sicurezza. I danni economici e il deterioramento delle condizioni di lavoro del personale dei trasporti pubblici sono conseguenze realistiche».

Conclusione

Le misure presentate nel pacchetto di sgravio 2027 sono di ampia portata e hanno conseguenze potenzialmente gravi per il servizio pubblico. Con questo pacchetto il Consiglio federale ha lanciato un chiaro segnale: il servizio pubblico deve essere ridotto e snellito. Ovviamente gli effetti a lungo termine delle misure vengono ignorati.

transfair non lascerà nulla di intentato per tutelare il più possibile le collaboratrici e i collaboratori del servizio pubblico dall’ingente pacchetto di risparmio!

Contatto

Presidente

Greta Gysin

Responsabile della categoria Amministrazione pubblica

Matthias Humbel

Responsabile categoria Trasporti pubblici

Bruno Zeller