Assemblea digitale della categoria Amministrazione pubblica nella primavera 2025

Amministrazione pubblica

Assemblea digitale della categoria Reor­ga­ni­sa­tion pubblica nella primavera 2025

Risparmiare, negoziare, cambiare: in occasione dell’assemblea della categoria Amministrazione pubblica del 26 marzo 2025, transfair ha informato sugli attuali avvenimenti in seno all’Amministrazione federale, dalle misure di risparmio al nuovo sistema salariale.

Matthias Humbel
Un uomo in piedi a un tavolo che lavora al PC

In breve

  • Misure di risparmio: i tagli trasversali e il pacchetto di sgravio del 2027 hanno gravi conseguenze. Soppressioni di posti di lavoro presso Agroscope, l’UST e l’UFSP.
  • Negoziazioni delle condizioni d’impiego: tagli a partire dal 2027 (piano per i quadri, vacanze, premi di fedeltà).
  • Misure salariali: nel 2025 l’1 per cento, nel 2026 è previsto uno 0,5 per cento.
  • Nuovo sistema salariale: vantaggi per i più giovani, critiche dovute ai salari massimi in calo.
  • Revisione della LPers: alcuni peggioramenti, proposte di minoranza dei sindacati non accolte.
  • Elezioni PUBLICA: transfair con 2 candidature.
  • Settore dei PF: nuovo accordo in fase di stipulazione.

Misure di risparmio presso la Confederazione

Nel bilancio 2025, l’Amministrazione federale deve risparmiare in totale 70 milioni di franchi, 30 milioni sui salari e 40 milioni sui crediti per il personale. In aggiunta, con il pacchetto di sgravio 2027 si rischiano ulteriori massicci tagli, di cui 200 milioni di nuovo sul personale. Per questo motivo, alcuni uffici, come l’UST e l’UFSP, stanno subendo forti pressioni. Nelle negoziazioni, transfair s’impegna attivamente a livello politico per le collaboratrici e i collaboratori.

Negoziazioni delle condizioni d’impiego

Gli ingenti tagli nell’ambito delle condizioni di lavoro del personale federale non si terranno prima del 2027. Questo è quanto è già stato negoziato da transfair con l’UFPER. Al tavolo delle trattative si discuterà di tagli al piano per i quadri, di abolizione della settima settimana di vacanze a partire dai 60 anni e di adeguamenti ai premi di fedeltà.

Salari 2025 e 2026

La situazione si presenta leggermente migliore per quanto riguarda gli stipendi: per il 2025 è stata negoziata una compensazione del rincaro dell’1 per cento, ossia un adeguamento quasi completo. Per il 2026 è previsto lo 0,5 per cento, percentuale che data la prevista inflazione attuale dello 0,3 per cento potrebbe anche essere sufficiente.

Nuovo sistema salariale

Il nuovo sistema salariale della Confederazione prevede stipendi iniziali più elevati e un’evoluzione salariale più chiara, vantaggiosa soprattutto per il personale di giovane età. Allo stesso tempo, senza disposizioni transitorie sufficienti, i salari reali massimi raggiungibili diminuiranno di circa il 10 per cento. transfair respinge pertanto il sistema nella sua forma attuale.

Altri temi

Nonostante sia stata adottata dal Consiglio nazionale senza alcuna modifica, la revisione della legge sul personale federale porta con sé alcuni peggioramenti. transfair si presenta alle elezioni per il rinnovo della rappresentanza del personale della Commissione della Cassa PUBLICA con Valentin Lagger (attuale) e Laura Zilio (nuova). Nel settore dei PF, sta per essere stipulato il nuovo accordo sulla collaborazione, mentre all’EPFL è stata approvata l’istituzione di una commissione del personale.